Home Garda Trentino Nel cuore della roccia: la cascata del Varone

Nel cuore della roccia: la cascata del Varone

by Riccardo
cascata varone (credits riccardo pasquazzo)

Come descrivere la cascata del Varone senza farle torto? Si potrebbe forse cercare di proiettare nella viva immaginazione una serie di dati: una cascata con più di 20000 anni di storia, un turbine di acque che piomba rombando in modo assordante all’interno di un canyon lungo più di 50 metri e alto 98 – tanti quanti la cascata – per scorrere poi verso il Lago di Garda. Questo è il punto di confluenza di tutte le acque che provengono dalla valle di Tenno: qui troviamo riunite assieme le acque del Lago di Tenno, quelle del torrente Magnone e quelle di tante altre piccole sorgenti che scendono dalla montagna verso questo luogo magico. La portata d’acqua varia di stagione in stagione, ma il consiglio principale per visitarla è che vi portiate sempre e comunque un impermeabile o un k-way, perché tale è la forza del getto d’acqua che ne uscirete decisamente… umidi!

Come visitare la cascata del Varone

La cascata si inserisce in un contesto più ampio, dove possiamo trovare un bellissimo parco – giardino botanico con diverse aree attrezzate per il pic-nic, un bar e la biglietteria, perché l’accesso alla cascata è a pagamento. Non preoccupatevi per questo perché ne vale davvero la pena!

Alle origini della meraviglia

La storia della cascata del Varone comincia nel corso delle ere glaciali. In quell’epoca, i ghiacciai che a turno percorrevano solcando la valle della Sarca cominciarono a formare un gradino roccioso tra la lingua di ghiaccio principale proveniente da Nord e il suo braccio secondario che scendeva invece nella valletta dove ora si trovano i paesi che formano il comune di Tenno. L’acqua che già allora scorreva, al di sotto dei ghiacci cominciò a modellare pian piano il gradino scavando nel tenero calcare l’inizio di quella che sarebbe diventata pian piano una forra.

Una evoluzione continua

Il processo di erosione regressiva (così si chiama) è tutt’altro che compiuto: si stima che ogni anno la cascata del Varone arretri di 2-3 mm verso monte. Nel corso dei millenni l’acqua ha scavato la sua strada nel cuore della pietra dando vita a forme bizzarre e spettacolari, insistendo maggiormente là dove la roccia si rivelava più facile da aggredire. Al momento è possibile visitare la cascata del Varone attraverso due punti d’accesso, uno a livello dell’uscita dalla forra e uno più in alto; attenzione però, perché è in fase di realizzazione un ampliamento del percorso dell’ingresso dall’alto: un ulteriore motivo per visitare questa meraviglia della terra trentina!

Partenza: parcheggio cascata Varone
Famiglie: 👶👶👶
Pet friendly: 🐶🐶🐶
Stagione ideale:☀️(ottimo per rinfrescarsi!)🌸🍂(cascata in piena!)❄️(verificare orari)

Un sentito ringraziamento per le immagini al Parco grotta Cascata del Varone

0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More