Home Valle dell'Adige (Trento e Rovereto) Orrido di Ponte Alto, canyon a pochi passi da Trento

Orrido di Ponte Alto, canyon a pochi passi da Trento

by Francesco
Love Trentino - Orrido di Ponte Alto
Love Trentino - Orrido di Ponte Alto

Le grandi opere di ingegneria suscitano interesse e curiosità. In particolare, nel campo dell’idraulica, da sempre gli uomini immaginano e realizzano opere ardite sia per difficoltà di progetto che per l’ingegnosità di esecuzione. L’Orrido di Ponte Alto a Trento rappresenta un connubio perfetto di grande ingegno dell’uomo e stupore di fronte alla natura.

  • Forra scavata dal torrente Fersina in migliaia di anni
  • Due grandi cascate di oltre 40 metri
  • Opere idrauliche tra le più antiche d’Europa (XVI secolo)
  • Una delle prime centrali idroelettriche al mondo

L’Orrido di Ponte Alto offre tutto questo e molto altro. L’importante è non aver vertigini ed esser pronti a risalire non completamente asciutti.

Storia e Natura dell’Orrido di Ponte Alto

Dal punto di vista naturalistico, l’Orrido di Ponte Alto è un profondo canyon scavato in migliaia di anni dalle acque tumultuose del torrente Fersina.  E’ un luogo di straordinaria suggestione paesaggistica in cui ci si tuffa in un mondo sotterraneo, per tanto tempo rimasto sconosciuto.

Love Trentino - Orrido di Ponte Alto

Dal punto di vista storico, fin dal Cinquecento, opere idrauliche in legno vengono realizzate e ricostruite dopo ogni esondazione. Nel secondo Ottocento, durante l’impero austroungarico, a seguito di alcune alluvioni importanti, si decide di intervenire potenziando gli argini sul fondovalle e progettando, in questo punto di forra, alcune opere idrauliche di prevenzione. Gli ingegneri austriaci, in due momenti storici successivi, passano dai manufatti originari in legno ad enormi pietre rettangolari per creare due sbarramenti dell’altezza complessiva di oltre 40 metri.

Orrido nel nome ma vera meraviglia nella sua visita

Il punto di partenza del percorso è esattamente accanto all’omonimo ristorante. Una lunga scalinata catapulta nelle profondità della forra. Il “consiglio di visita” è certamente quello di dotarsi di un abbigliamento adeguato in quanto schizzi, piccoli ruscelletti lungo il percorso e tanta umidità rendono il percorso molto bagnato!

Salti d’acqua, flutti vigorosi, cascatelle ed il frutto della lotta tra la natura e l’ingegnosità dell’uomo fanno sognare il visitatore per circa un’ora di percorso complessivo.  Il biglietto d’entrata comprende, ad orari prestabiliti, una guida dell’Ecomuseo dell’Argentario che racconta storia ed aneddoti dell’Orrido di Ponte Alto.

Love Trentino - Orrido di Ponte Alto

La chicca, come spesso accade, è riservata alla fine del percorso quando, attraverso una suggestiva scala a chiocciola scavata nella pietra rossa dolomitica, si sbuca dietro alla cascata principale. La scenografia di fronte allo scroscio potente della cascata è meravigliosa. Il rosso ammonitico ed il bianco della pietra calcarea scavate dal turbinio delle acque in migliaia di anni creano giochi di colori e riflessi di luce imperdibili! Se ne riesce bagnati, ma felici.

Sei un appassionato di forre e canyon? Il Trentino è il luogo giusto per te. Clicca qui per la nostra top 5: Canyon in Trentino, i nostri preferiti.


Tips

Parcheggio: 🅿️ Gratuito (mettere su maps Via Ponte Alto c/o Polisportiva Calisio)

Periodo consigliato: 🌺🍂❄️

Dog-friendly: 🐾🐾 🐾 al guinzaglio, possono accedere in tutti gli spazi

Spot Fotografico: 📸📸📸

📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al punto di partenza

0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More