Il Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto (Fondazione Museo Civico) è tra i più antichi musei civici d’Italia. Viene fondato nel lontano 1851 grazie ad alcuni benemeriti roveretani (Imperial Regio Civico Museo Cittadino) e, da allora, rappresenta una tappa imperdibile della città di Rovereto. I suoi contenuti a perfetta misura di bambino si accompagnano ad approfondimenti ricchi ed interessanti anche per i più grandi.
Andiamo a trascorrere qualche ora alla riscoperta di uno dei più bei musei cittadini d’Italia. Venite con noi?
Alla scoperta del museo
Il Museo trova spazio in Palazzo Parolari, nel borgo di Santa Caterina. L’esposizione permanente è ideale per chiunque abbia uno spirito curioso e desideroso di riscoprire scienza, archeologia, astronomia e molto altro. Costituisce un patrimonio della città sul quale, periodicamente, si innestano approfondimenti, novità e mostre temporanee di grande suggestività. Una delle più interessanti allestite di recente, in occasione dell’anniversario dell’allunaggio, aveva come tema “La Luna. E poi?”. Lo story telling della mostra era incentrato ampiamente su una dimensione esperienziale attraverso realtà aumentata, proiezioni immersive e filmati d’archivio.

Il Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto propone sezioni di archeologia, di storia, di numismatica, di mineralogia e di paleontologia. Nel giardino del museo si trova anche un bel planetario. All’interno della sua cupola (sei metri di diametro) vengono proiettate migliaia di stelle, pianeti, costellazioni e corpi celesti. In occasioni particolari, è possibile vedere anche suggestive simulazioni come l’esplosione di una stella, la nascita di una nebulosa ed il moto di una galassia.
I nostri consigli di visita “speciali”

Gestiti dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto troviamo anche:
– il Parco paleontologico dei Lavini di Marco: decine di orme di dinosauro impresse sui calcari grigi lungo le pendici del Monte Zugna. Riconosciuto come uno dei più importanti siti paleontologici europei;
– la Villa Romana d’Isera: il monumento è un unicum nel suo genere in tutto il Trentino-Alto Adige per antichità dell’impianto, ricchezza e qualità delle decorazioni, abbondanza e varietà dei reperti (temporaneamente non visitabile);
– l’Osservatorio astronomico sul Monte Zugna: a 1620 metri d’altitudine, in zona non contaminata da inquinamento luminoso, è attivo dal 1997. Osservazione del sole e della volta celeste sono tra i contenuti più interessanti delle occasioni organizzate dal Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto.

Tips

Parcheggio: 🅿️ Piazza Leoni, a pagamento
Periodo consigliato: sempre!
Dog-friendly: 🐾
Spot Fotografico: 📸
📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al parcheggio di Piazza Achille Leoni