Home Valle dell'Adige (Trento e Rovereto) Forra del Lupo, escursione nei luoghi di memoria

Forra del Lupo, escursione nei luoghi di memoria

by Francesco

Forra del Lupo, o con il termine tedesco originario Wolfsschlucht, è in assoluto il sentiero più emozionante sulle tracce della Grande Guerra (1914-1918): ricordi di guerra e panorami mozzafiato vissuti direttamente dalle trincee austroungariche. L’itinerario è in gran parte scavato tra alte pareti di roccia e permette di percorrere lunghi tratti di trincea a strapiombo sulla valle di Terragnolo, sul passo della Borcola e sul gruppo del Pasubio. Qui si respira la storia! Conosci la Forra del Lupo?

Dove si trova

Il punto di partenza di questo suggestivo percorso tematico si trova all’inizio del paese di Serrada di Folgaria, località Cogola nei pressi dell’omonimo ristorante. Un ampio e comodo parcheggio consente di avviarsi immediatamente lungo il sentiero SAT 137 che gradualmente risale il versante destro della valle di Terragnolo. La prima parte è un piacevole sentiero nel bosco di faggi e lungo trincee ed osservatori recuperati dai volontari. Dopo questo primo piacevole tratto inizia la vera e propria Forra del Lupo. Il nome attribuito dagli imperiali asburgici fa riferimento, infatti, allo stretto e suggestivo passaggio tra alte pareti di roccia a circa a metà del percorso. Si snoda tra anfratti stretti, gole profonde, scalinate, grotte, passaggi a picco sulla roccia.

Terminata la forra si raggiunge località Caserme, dove sorgevano edifici e casematte che ospitavano la guarnigione del forte Dosso delle Somme. Il sentiero prosegue all’interno di una trincea e poi lungo i prati sottostanti il forte. Impressionanti sono le profonde voragini disseminate lungo i prati sotto i ruderi del forte, testimonianza viva delle deflagrazioni causate dagli intensi bombardamenti. 

Grande Guerra sull’Altopiano Cimbro

Love Trentino - Forra del Lupo - Wolfschlucht

Si pensava che la Grande Guerra sarebbe durata poco; invece, durò quattro lunghi e interminabili anni e molti non fecero più ritorno. La valle di Terragnolo e gli altipiani cimbri furono alcuni degli scenari più martoriati. I gruppi montuosi che circondano l’altopiano e la valle vennero fortificati come veri e propri bastioni difensivi. Per raggiungerli venne costruita una rete di strade. La strada che da Rovereto raggiunge Serrada fu realizzata nel 1905, poco prima della Grande Guerra per permettere alle truppe di raggiungere comodamente gli Altipiani fortificati. Era noto che proprio da località Cogola di Serrada partiva un articolato percorso trincerato di collegamento a Forte Dosso delle Somme ( Werk Serrada). Si sapeva da tempo della sua presenza ma non si immaginava la sua bellezza fino al 2014 quando, dopo decenni di oblio, venne quasi casualmente riscoperto. Un gruppo di volontari riconosce punti panoramici della zona in alcuni dipinti di Albin Egger e nelle foto di un ufficiale austro-ungarico, Ludwig Fasser. Oggi, dopo anni di lavori (non ancora conclusi: le sorprese continuano!) è davvero un’emozione poter esplorare trincee, feritoie, osservatori, punti di ricovero costruiti dai soldati austriaci.

I nostri consigli di visita

GIRO AD ANELLO – per il ritorno consigliamo di percorrere la strada militare di servizio al forte per un’escursione circolare che vi riporta direttamente al punto di partenza (segnavia 136)

Love Trentino - Forra del Lupo (credits Francesco Serafini)

FERITOIA DEL LAGO DI GARDA – nella forra, c’è un punto dove si vede il Lago di Garda. A voi il compito di scoprire dove si trova!

VISITA ESTERNA del FORTE DOSSO DELLE SOMME – opera tra le più imponenti e moderne realizzata dagli imperiali sugli altopiani cimbri. Oggi, completamente diroccato e ridotto ad un impressionante cumulo di macerie dall’accanimento dei recuperanti, il forte rimane un notevole punto panoramico.

Tips

Parcheggio: 🅿️ Gratuito (loc. Cogola di Serrada)

Periodo consigliato: 🌞 estate e 🌱 primavera

Dog-friendly: 🐾🐾 🐾

Spot Fotografico: 📸📸📸 (top!)

CLICCA QUI per impostare il tuo navigatore su Maps ed arrivare direttamente alla Forra del Lupo

0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

Leave a Comment

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More