Home Valli Giudicarie e Chiese Val di Fumo, invidia di tutto il mondo

Val di Fumo, invidia di tutto il mondo

by Francesco

Chiudete gli occhi e riapriteli immaginando di respirare profumi di paesaggi alpini. Siamo in Val di Fumo, una delle valli più pittoresche del Trentino occidentale, sotto al gruppo dell’Adamello, al cospetto di sua maestà Carè Alto (3.465 metri s.l.m.).

Il “Piccolo Canada” del Trentino, così la Val di Fumo viene definita per la sua abbondanza di rivoli, cascatelle e ruscelletti, è uno dei soggetti fotografici più ricercati. Alcune delle cartoline più famose del Trentino ritraggono proprio questi magnifici scorci alpini. Vi portiamo alla loro scoperta!

Dove si trova la Val di Fumo?

La Val di Fumo, prosecuzione naturale della Val di Daone, si trova nella zona delle Valli Giudicarie del Trentino occidentale. Di antica origine glaciale, e lo si intuisce molto bene dall’inconfondibile forma a “U”, si infila come un cuneo nel cuore del gruppo dell’Adamello.

Il punto di partenza dell’escursione coincide con la fine della lingua di asfalto che porta dal villaggio di Daone fino alla maestosa diga del lago di Malga Bissina (circa 20 chilometri). Il parcheggio nei pressi della diga è a pagamento e, specie in alta stagione, soggetto a numero massimo (prenotabile in anticipo con l’utile applicazione del Parco Adamello Brenta “book.pnab.it“). La passeggiata dura all’incirca due ore e mezza (sola andata) ed è un progressivo avvicinamento al Rifugio Val di Fumo. Dopo l’oretta di facile forestale lungolago (solo questa parte è passegginabile), si apre il meraviglioso anfiteatro naturale alle pendici del Carè Alto. Il massiccio giace come un gigante che osserva silenzioso il trascorrere del tempo.

Il grande anello della Val di Fumo

Da Malga Breguzzo il percorso diventa un grande giro ad anello che consigliamo di percorrere, all’andata, sulla destra orografica del torrente ed, al ritorno, sulla sinistra. Qui si viene catapultati nel piccolo “Canada del Trentino”, con paesaggi che, da ogni scorcio, diventano soggetti da cartolina indimenticabili. Siamo nel regno di cascatelle, torrentelli, passerelle in legno, guadi e ponticelli di ogni forma e grandezza. Queste meraviglie riempiono gli occhi di stupore ad adulti e bambini.

Il sentiero, sia in un senso che nell’altro, è un continuo saliscendi fino al Rifugio Val di Fumo e alla Malga omonima. La valle è popolata di simpatici animaletti che sbucano da dietro un cespuglio o attendono placidi su prati verdi. Oasi per adulti ma parco giochi della natura per bambini che, tra una corsa e l’altra, nel guadare un ruscelletto o nell’attraversare un ponticello, si fanno stupire dal musetto di asinelli e caprette o fuggono impauriti dai cavalli che scorrazzano allo stato brado.

Per chi non volesse approfittare delle prelibatezze del rifugio, trovare un posticino dove consumare il pranzo al sacco è molto facile. I dintorni del rifugio sono tappeti verdi che contrastano il turchese del cielo ed il bianco panna di cime innevate e nuvolette. Il sapore di un panino con salumi e formaggi di malga misti al profumo dell’erba di montagna diventano il lieto fine di una piacevole escursione. Ben arrivati nella magnifica Val di Fumo!

Val di Fumo, da dove deriva il suo nome

Secondo alcune fonti, il nome “Val di Fumo” potrebbe derivare da Valle dei Fini (dal latino finis che significa confine), trovandosi al confine tra Trentino e Lombardia. Secondo altre, invece, il termine deriverebbe dal fumo degli incendi appiccati dai pastori per creare nuovi pascoli. Lasciamo al lettore la scelta che più lo suggestiona.

Come arrivare

Parcheggio: 🅿️ Lago di Malga Bissina (1.840 metri s.l.m.)

Tempi di percorrenza: 2 ore circa (solo andata)
Lunghezza: circa 6.5 km (dislivello positivo 150 metri)

📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al punto di partenza

0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More