Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, incredibile gioiello progettato dall’archistar Renzo Piano, viene inaugurato nell’estate del 2013. Da subito, viene classificato come Migliore Museo della scienza per le famiglie con bambini in Italia. Incredibilmente affascinante per adulti e bambini, è una meta imperdibile per chi si trova a soggiornare in Trentino.
Vele d’acciaio all’esterno e scienza e natura all’interno

La struttura architettonica esterna rappresenta le geometrie geologiche delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO. Vele e vedrette di acciaio e cristallo si protendono verso il cielo ricordando guglie e picchi di queste meravigliose formazioni rocciose. Come per l’esterno, anche la suggestione, appena entrati nel museo, lascia a bocca aperta. Un grande tunnel verticale, popolato dagli animali che vivono sulle Alpi, attraversa i quattro piani del museo. Partendo dall’alto verso il basso, l’esposizione di animali sospesi nel vuoto è davvero di forte impressione. Solo per nominare i più conosciuti, troviamo l’aquila, il falco, il cervo, il camoscio, il lupo ed il cinghiale. L’effetto visivo ricreato è davvero stupefacente.

Il Muse è un museo della scienza, natura e storia naturale, ma anche geologia, paleontologia, tecnica e botanica. I suoi contenuti sono geograficamente incentrati per buona parte sul Trentino; per questo la storia e la vita delle montagne sono i protagonisti assoluti di buona parte dell’esposizione. Tuttavia, i contenuti spaziano molto oltre, con sezioni dedicate ai dinosauri (clicca qui per scoprire dove trovare le orme dei dinosauri in Trentino), una bellissima serra tropicale e lo spazio della scienza da sperimentare in prima persona.

La visita parte dal punto più alto e panoramico del museo, ossia dalla terrazza sommitale, da cui la vista spazia sullo skyline di Trento e sulle vette alpine che circondano la città. Di lì inizia un percorso dai ghiacciai delle cime più alte delle Alpi per poi, piano per piano, ridiscendere, scoprendo cose nuove ed interessanti dietro ogni pannello, dentro i diversi acquari e terrari e interagendo con giochi dinamici. Al primo piano, particolarmente interessante risulta l’approfondimento sul mondo della preistoria, con magnifiche figure in cera a dimensione reale degli uomini primitivi. Scrivere in poche righe e raccontare i contenuti del MUSE è comunque impresa ardua. Questo post è solamente un assaggio perché il MUSE è molto, molto di più. Buon divertimento!
I nostri consigli di visita “speciali”

Giardino Botanico Alpino Viote – per i più interessati ad approfondire temi e contenuti della parte naturalistica del Museo vi consigliamo la visita al giardino botanico delle Viote sul Monte Bondone. Si tratta di un luogo incantato della montagna trentina che offre tantissime attività per appassionati e per famiglie che, specialmente durante il periodo estivo, vogliono anche rilassarsi al fresco.
Tips MUSE
Parcheggio: 🅿️ interrato a pagamento
Periodo consigliato: sempre!
Dog-friendly: 🐾 servizio di dog-sitting prenotabile in anticipo al numero 346 883 9633
Spot Fotografico: 📸
📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al parcheggio interrato del MUSE