Il Trentino è punteggiato di meravigliosi castelli e la Val Lagarina è certamente degna testimone di antichi passati medioevali. La Val Lagarina, terra di castelli, è disegnata da un dolce paesaggio che da sud a nord si accompagna alla presenza millenaria dell’uomo. Borghi e villaggi pittoreschi, suggestive cittadine diventano, assieme a castelli e fortezze, elementi di continuità nel panorama della valle.
I castelli sono numerosi e bellissimi, alcuni perfettamente conservati, altri ridotti a ruderi nascosti dalla vegetazione e altri ancora dimenticati dall’oblio e annoverati tra i castelli “scomparsi”. Provenendo da Verona, in ordine di comparsa nel panorama da fondovalle, troviamo, tra quelli meglio conservati, il Castello di Avio, il Castello di Rovereto, Castel Pietra ed, infine, l’imponente Castel Beseno. Nel passato del basso Medioevo erano veri e propri punti di riferimento difensivo e di presidio del territorio. Oggigiorno, offrono allo sguardo curioso del turista occasioni di escursioni e visite per apprezzare al meglio il loro ricco patrimonio di storia ed arte. Benvenuti nei Castelli della Val Lagarina!
Durata: 3 giorni (2 notti)
Periodo consigliato: week end 🌺🍂❄️
Località di interesse: Città di Rovereto e Val Lagarina
Spot Fotografico: 📸📸📸
Programma di visita della 3 giorni (2 notti) “Castelli della Val Lagarina”











Sono tantissimi i Castelli della Val Lagarina e sarebbe impensabile poterli visitare tutti in due giorni. Sono tutti egualmente suggestivi; ognuno con la sua storia ed i suoi misteri. Ti proponiamo un piccolo tour per visitare i più conosciuti. Saranno due giorni per tuffarsi nel tempo di dame e cavalieri, duelli ed intrighi a castello, storie di fantasmi ed antiche leggende.
Arrivando da Verona, non esiste punto della valle da cui non si possa scorgere un castello, mura merlate o resti di antichi bastioni. Era indispensabile infatti il collegamento visivo tra manieri per affrontare al meglio le possibili minacce. Il tuo viaggio comincia da qui, dal Castello di Sabbionara d’Avio, vigile sentinella a protezione dell’antico Sacro Romano Impero la cui visita la conserviamo per l’ultimo giorno, sulla via del ritorno.
PRIMO GIORNO
Arrivo in struttura convenzionata e pernottamento. Ti consigliamo un’ospitalità nel cuore del Trentino presso l’Ostello Città di Rovereto. Le camere, tutte con bagno privato, sono di varia tipologia, dalla singola alla camera per famiglie. Prima di prenotare chiamaci per avere il codice PROMO ed aver diritto ad uno sconto ed un piccolo presente al tuo arrivo in Ostello!
Via delle Scuole, 18 – 38068 – Rovereto (TN)
Tel. +39 0464 486757
www.ostellorovereto.it

SECONDO GIORNO
Mattina al Castello di Rovereto (👉 Leggi il nostro post…) e pomeriggio facile escursione a Castel Corno (👉 Leggi il nostro post…)

ULTIMO GIORNO
Mattina Castel Pietra (👉 Leggi il nostro post…) e Castel Beseno (👉 Leggi il nostro post…), pranzo al sacco e pomeriggio rientro con tappa al Castello di Avio (👉 Leggi il nostro post…)

Ringraziamo per la splendida immagine di copertina: Trentino Sviluppo S.p.A., Tommaso Prugnola, “Sabbionara d’Avio – Castello all’imbrunire”