Siamo abituati a sentir parlare dei meravigliosi canyon dell’America settentrionale. Al solo sentir nominare questa parola un brivido di vertigine corre lungo la schiena immaginando di essere sul bordo dei grandi canyon delle Montagne Rocciose o sul Gran Canyon del Colorado. Tuttavia, sbagliamo a pensare che queste antichissime vallate incise da torrenti e fiumi siano preclusione degli immensi spazi nordamericani. In Trentino, la natura ed il tempo hanno pennellato forre e gole profonde che nulla hanno da invidiare al resto del mondo. Tuffiamoci nelle viscere dei canyon in Trentino. Ve ne sono molti ma questi sono i nostri 5 preferiti!
Orrido di Ponte Alto, Trento
Orrido nel nome ma pura meraviglia la scoperta di questo angolo suggestivo a pochi chilometri da Trento. L’Orrido di Ponte Alto a Trento è il risultato perfetto del connubio tra grande ingegno dell’uomo e forze millenarie della natura. Tra i canyon in Trentino il tuffo in questo mondo sotterraneo, per tanto tempo rimasto sconosciuto, riserva un fascino particolare. L’effetto meraviglia è completo quando, alla fine del percorso, attraverso una suggestiva scala a chiocciola scavata nella pietra rossa dolomitica, si sbuca dietro alla cascata principale. Brividi!
Qui trovi il racconto della nostra visita all’Orrido di Ponte Alto
📍 Guarda su Maps come arrivare all’Orrido di Ponte Alto.






Cascata del Varone, Riva del Garda
Oasi naturale a pochi chilometri da Riva del Garda, il percorso di visita alla cascata del Varone permette di ammirare anche due grotte all’interno della forra. L’origine di questo luogo affonda le sue radici nella notte dei tempi, i tempi delle grandi glaciazioni. Nel corso di migliaia di anni, grazie all’erosione di ciotoli rotolanti, ghiaie e sabbie, si crea la forra. Dove l’acqua incontra materiali friabili lavora con efficacia, dove incontra pietre resistenti procede di fino, creando giochi, gole e pieghe con profondità diverse. Il salto complessivo della Cascata del Varone raggiunge quasi 100 metri di altezza.
Qui trovi il racconto della nostra escursione alla Cascata del Varone
📍 Guarda su Maps come arrivare alla Cascata del Varone.




Canyon del Rio Sorna e Ponte del Diavolo, Rovereto
“Pont del diaol”, un sentiero a zig zag, miniere ottocentesche di lignite, ruderi di mulini ed ecco servita la ricetta perfetta per un pomeriggio d’avventura nel Trentino più selvaggio. Tra i 3 canyon proposti, la forra del rio Sorna è tra i meno conosciuti. Si trova sul crinale orientale del gruppo del Monte Baldo, piccola catena che fa da spartiacque tra il lago di Garda e la valle del fiume Adige. Il rumoreggiare del torrente Sorna, prima lontano e delicato e poi sempre più roboante mano a mano che si scende nella forra, è la colonna sonora di un’escursione per scoprire antiche miniere e per contemplare un ponte che la leggenda vuole costruito dal diavolo. I colori delle pozze d’acqua, i grandi massi levigati dal tempo, il suono di antichi mestieri svelano l’anima di questi luoghi.
📍 Guarda su Maps come arrivare al Canyon Rio Sorna e al Ponte del Diavolo







Le 3 cascate sul rio Ruzza a Sajant, Garda Trentino
Il Garda Trentino conserva ancora luoghi poco conosciuti. La forra del Rio Ruzza e le sue 3 cascate, poco sopra il lago di Tenno, rivelano ambienti di bellezza unica. Qui roccia, acqua e cielo si fondono in un abbraccio di natura! La creatività dell’acqua ed il rigore della roccia trovano l’unione perfetta nell’ambiente della cascata. Presso il borgo di Ballino, poco sopra il pittoresco Lago di Tenno, una facile passeggiata permette di ammirare dal basso le 3 cascate sul Rio Ruzza a Sajant e, per i più ardimentosi, di tuffarsi, lungo la Ferrata “Signore delle Acque”, nel cuore di un meraviglioso scenario del Garda Trentino.
📍 Guarda su Maps come arrivare al punto di partenza per le 3 Cascate sul Rio Ruzza

Forra del Limarò, Valli Giudicarie
La forra del Limarò, con la sua storia millenaria ci regala sculture naturali levigate dal tempo in forme e colori meravigliosi. Da dove deriva la denominazione “forra”? Dove si trova la Forra del Limarò? Siamo andati a scoprire un percorso poco conosciuto e con enormi potenzialità per la bellezza degli scorci che si aprono dalle sue terrazze panoramiche. Si tratta di un luogo immerso nella natura selvaggia che, differenziandosi da quelli più blasonati e iper-social, si può inserire perfettamente nei percorsi di trekking undertourism, molto suggestivi e poco frequentati. Venite con noi alla scoperta della Forra del Limarò nelle Valli Giudicarie del Trentino!
📍 Guarda su Maps come arrivare direttamente al punto di partenza per la Forra del Limarò




Dove Dormire
Ti consigliamo un’ospitalità nel cuore del Trentino presso l’Ostello Città di Rovereto. Le camere, tutte con bagno privato, sono di varia tipologia, dalla singola alla camera per famiglie. Prima di prenotare scrivici via WhatsApp per avere il codice PROMO ed aver diritto ad uno sconto ed un piccolo presente al tuo arrivo in Ostello!
Per info scrivici anche su WhatsApp
Via delle Scuole, 18 – 38068 – Rovereto (TN)
Tel. +39 0464 486757
www.ostellorovereto.it
