Home Valle dell'Adige (Trento e Rovereto) Strada delle 52 Gallerie, almeno una volta nella vita

Strada delle 52 Gallerie, almeno una volta nella vita

by Francesco

La Strada delle 52 Gallerie sul gruppo del Pasubio, situata a cavallo tra le provincie di Trento e di Vicenza, rappresenta un ingresso gratuito per esplorare un Museo della Memoria a cielo aperto. Ripercorrere i sei chilometri di mulattiera e le sue 52 gallerie scavate dagli zappatori dell’esercito italiano è un’emozione indescrivibile, da provare almeno una volta nella vita. Nelle gallerie, il rimbombo del rumore dei passi, il ticchettio delle gocce sulla roccia, gli scorci sugli strapiombi, il forte odore di umidità ristagnante creano un universo di sensazioni ed emozioni che racconta di storie e memorie della Grande Guerra. Cerchi ricordi che possano albergare per sempre nel cuore? La Strada delle 52 Gallerie deve essere percorsa ed amata, almeno una volta nella vita.

Il percorso della memoria

Love Trentino - Strada delle 52 Gallerie

L’esercito italiano ideò questo capolavoro di ingegneria militare per rifornire le truppe impegnate nella difesa del Pasubio. Si tratta di un’opera senza precedenti e, prima di riavvolgere il filo del percorso, va narrata la sua arditezza con alcuni numeri:

Lunghezza: 6300 metri (dei quali 2300 in galleria)

Gallerie: 52

Pendenza massima: 22%

Quota altimetrica di arrivo: 1928 metri s.l.m.

Dislivello complessivo: 784 metri

Il punto di partenza si trova a Bocca Campiglia (VI), a pochi chilometri da Passo Xomo. Il parcheggio è ampio ma in alta stagione conviene arrivare per tempo (euro 6,00 per tutto il giorno).

Love Trentino - Strada delle 52 Gallerie

Il sentiero si inerpica addentrandosi nelle viscere della montagna e forando pareti, pinnacoli e costoni per affacciarsi, di tanto in tanto, su terrazze panoramiche mozzafiato. La strada conta 52 gallerie nella roccia, di lunghezza differente, dai pochi metri delle più corte ai 320 metri della più lunga. Tra le più suggestive consigliamo la numero 19 e la numero 20. La 19ma, che è anche la più lunga, ha un tracciato elicoidale all’interno di un torrione roccioso. La 20ma presenta una tripla spirale all’interno di un pinnacolo, sbucando in cima alla sua punta.

Si prosegue con pendenze importanti fino alla 31ma galleria dove, giunti sulla parte più alta del tracciato, il percorso si fa più pianeggiante fino al Rifugio Achille Papa. Quest’ultima parte diventa meravigliosa per i bellissimi scorci e paesaggi che si aprono lungo la cengia. Nelle giornate di sole il panorama che si apre all’uscita di ogni galleria è davvero qualcosa di impagabile. Nelle giornate nuvolose, va prestata attenzione perché gli strapiombi che si nascondono sono notevoli. 

Dente Italiano, ultimo baluardo di difesa italiana

Love Trentino - Strada delle 52 Gallerie

Giunti al Rifugio Achille Papa, dopo un buon piatto della tradizione alpina, facciamo un ultimo sforzo per esplorare la città sotterranea sotto ai denti italiano ed austriaco. Qui le due prime linee si affrontarono in aspre battaglie, sopra e sotto terra. Numerose furono le gallerie e le trincee scavate fra i Denti Austriaco e Italiano per difendere le rispettive posizioni. Ora regna il silenzio più totale ma proprio qui si svolse la “Guerra di mine”. Ebbe inizio nel settembre 1917 per terminare il 13 marzo 1918 con la più grande esplosione su tutto il fronte italiano. La deflagrazione di 50.000 kg di esplosivo distrusse in un colpo solo la cima del Dente Italiano.

Il percorso di rientro consigliato è più lungo ma molto più facile e si chiama Strada degli Scarubbi: camionabile che serviva in tempo di guerra per far arrivare mezzi e uomini al fronte del Pasubio. Lungo il tracciato sono presenti 6 scorciatoie che aiutano ad accorciare i tempi di percorrenza.

Come arrivare

Parcheggio: 🅿️ a pagamento presso Bocca Campiglia (6 euro) (Provincia di Vicenza)

Lunghezza: ca. 15 km

Tempo di percorrenza: ca. 6 ore (in totale)

Periodo consigliato: 🌺 (estate) e autunno

Attrezzatura consigliata: scarponcini da trekking, torcia, spolverino

Dog-friendly: 🐾🐾🐾

Spot Fotografico: 📸📸📸

📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al punto di partenza

Dove Dormire

Ti consigliamo un’ospitalità nel cuore del Trentino presso l’Ostello Città di Rovereto. Le camere, tutte con bagno privato, sono di varia tipologia, dalla singola alla camera per famiglie. Prima di prenotare scrivici via WhatsApp per avere il codice PROMO ed aver diritto ad uno sconto ed un piccolo presente al tuo arrivo in Ostello!
Per info scrivici anche su WhatsApp

Via delle Scuole, 18 – 38068 – Rovereto (TN)
Tel. +39 0464 486757
www.ostellorovereto.it

Love Trentino - Ostello Città di Rovereto
0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More