Home Val di Non e Sole Parco Faunistico Spormaggiore, orso bruno a portata…di zampa!

Parco Faunistico Spormaggiore, orso bruno a portata…di zampa!

by Francesco

Si tratta di un bellissimo parco tematico nel cuore del Trentino a pochi chilometri da Trento, capoluogo di regione. La denominazione “parco faunistico” non va confusa con il classico zoo di città. Gli animali vivono in ampi recinti. Lo zoo garantisce la vista di tutte le “attrazioni”, il Parco Faunistico di Spormaggiore, data l’ampia metratura degli spazi concessi agli animali, permette di cogliere, con la giusta curiosità e pazienza, habitat ed abitudini degli animali delle Alpi in uno stato di semilibertà. Spesso è conosciuto come il “parco dell’orso” e certamente poter ammirare dal vivo il più grande onnivoro delle Alpi regala forti emozioni.

Orso bruno e animali delle Alpi


L’orso bruno, specie protetta dal 1939, è tornato a popolare i boschi trentini solo recentemente. All’inizio degli anni novanta ne erano rimasti solo pochi esemplari e, grazie ad un progetto di reintroduzione (Life Ursus), ora se ne contano quasi cento. Nel Parco Faunistico di Spormaggiore è possibile vederne ben due! Sono due sorelle, Cleo e Cora, nate in cattività nel 1996 presso il recinto del Santuario di San Romedio in Val di Non.
Si possono osservare anche alcuni splendidi esemplari di lupo, uno dei grandi carnivori delle Alpi; da due ampi osservatori si può curiosare la vita di un piccolo branco composto da 11 lupi, di cui 9 nati proprio all’interno del parco. Volpe, lince, capriolo, gatto selvatico e gufo reale sono tra le altre specie che si possono ammirare all’interno del parco.

Percorso consigliato

Love Trentino - Parco Faunistico Spormaggiore (credits Stefano Gasperetti)

Il percorso di visita è ad anello e dura all’incirca un’ora e mezza. Le stradine del parco sono percorribili anche con i passeggini (eccetto durante il periodo invernale, in presenza di ghiaccio e neve). Il parco offre anche un ricco punto ristoro ed un bel parco giochi con un super scivolo ed una suggestiva teleferica in mezzo al bosco.

Nella zona dell’entrata è anche presente un attrezzato baby point. E’ uno spazio in stile alpino dove le neo-mamme possono allattare in sicurezza e cambiare e lavare il neonato in tutta tranquillità. L’ambiente è ben studiato e molto confortevole; è dotato anche di un wc a misura bambino ed altri giocattolini in legno.

Love Trentino - Parco Faunistico Spormaggiore

Al termine del percorso di visita una piccola e ben curata fattoria didattica darà modo anche ai più piccoli di ammirare da vicino i classici animali da cortile. Ultimissimo arrivato, nel 2020, un bellissimo esemplare di lontra. Si chiama Bella ed ha un simpatico musetto!

I nostri consigli di visita “speciali”

Love Trentino - Castel Belfort presso Parco Faunistico Spormaggiore

PASSEGGIATA NEL TIROLO – Castel Belfort e Corte Franca sono le più suggestive testimonianze delle antiche origini del borgo di Spormaggiore. Corte Franca, secolare dimora feudale di nobili famiglie tirolesi, ora è sede del centro visitatori del Parco Adamello-Brenta. La denominazione “franca” deriva dal fatto che il palazzo godeva di franchigie principesche. In caso di omicidio altro misfatto, il diritto di asilo, era garantito per coloro che vi si fossero rifugiati. I ruderi di Castel Belfort, maniero del XIV secolo situato a fianco dell’antica strada romana, sono gratuitamente accessibili per una passeggiata medioevale in uno dei castelli più fotografati del Trentino. La silhouette di ciò che rimane di torre, palazzo e mura merlate ne fanno uno tra i più suggestivi paesaggi castellani.

Love Trentino - La Piazza del Gufo presso Parco Faunistico Spormaggiore

PERCORSI ARTISTICI NEL BOSCO – dal parcheggio di Castel Belfort e dal centro del paese tre suggestivi percorsi nel bosco permettono di raggiungere il Parco Faunistico Spormaggiore. L’dea di abbellire i sentieri con opere realizzate dagli studenti del Liceo Artistico di Trento e dell’Istituto Comprensivo di zona arricchisce ancor di più una giornata dedicata alla scoperta di flora e fauna del Trentino. Troverete fungosi ripari, un orso musicista, il grignalbero, il castello che non c’è, la piazza del gufo e moltissimo altro.

Tips

Parcheggio: 🅿️ a pagamento in paese e transfer gratuito verso il parco (durante la stagione estiva)

Periodo consigliato: 🌺🍂

Dog-friendly: 🐾🐾

Spot Fotografico: 📸

📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al punto di partenza

Un grazie speciale a Stefano Gasperetti per le bellissime immagini!

0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More