Home Garda Trentino Parco Archeo Natura di Fiavè: frammenti di vita dall’età del bronzo

Parco Archeo Natura di Fiavè: frammenti di vita dall’età del bronzo

by Francesco

Abbiamo imparato dai nostri libri di storia quanto difficile e suggestiva dovesse essere la vita al tempo della preistoria. Accendere un fuoco con un fungo dell’esca, impastare la terracotta per modellare un vaso, cacciare muniti solo di arco e frecce o semplicemente entrare in una vera palafitta sono esperienze che non sono più solo letture su vecchi abbecedari, affascinanti ma lontane. L’escursione al Parco Archeo Natura di Fiavè rappresenta un affresco meraviglioso per tuffarsi nella quotidianità di un villaggio dell’età del bronzo. Pronti a salire sulla macchina del tempo verso un antico villaggio di palafitte dell’età del bronzo?

  • Love Trentino - Parco Archeo Natura di Fiavè (credits Francesco Serafini
  • Love Trentino - Parco Archeo Natura di Fiavè (credits Francesco Serafini
  • Love Trentino - Parco Archeo Natura di Fiavè (credits Francesco Serafini
  • Love Trentino - Parco Archeo Natura di Fiavè (credits Francesco Serafini
  • Love Trentino - Parco Archeo Natura di Fiavè (credits Francesco Serafini
  • Love Trentino - Parco Archeo Natura di Fiavè (credits Francesco Serafini

Museo delle Palafitte di Fiavè e percorso verso il Parco Archeo Natura

La prima parte del pomeriggio la dedichiamo alla visita del Museo delle Palafitte nel centro del pittoresco villaggio di Fiavè. Il biglietto è unico. Consente l’entrata al museo ed al successivo Parco Archeo Natura. Un museo curato, molto ben narrato, con bellissime teche, sezioni multimediali per bambini, ben allestito e ricco di pannelli descrittivi. Fin da qui i bambini (e pure gli adulti) cominciano a fantasticare. La preistoria comincia a parlarci ed è solo la prima parte di uno splendido pomeriggio primitivo.

Sito delle palafitte di Fiavè e Parco Archeo Natura di Fiavè

Terminata la visita del Museo delle Palafitte ci incamminiamo lungo il percorso ben segnalato in direzione del sito archeologico. Passiamo accanto alla chiesetta di San Rocco, dove abbiamo parcheggiato inizialmente, e un tappeto meraviglioso di campi di mais ci accoglie per poi accompagnarci lungo la stradina di campagna. I profumi e i colori ci regalano un quadro impressionista inaspettato. Questo luogo è davvero magico. Un bivio ci porta su una passerella in legno che attraversa quello che rimane dell’antico lago Carera e, finalmente, arriviamo al sito archeologico. All’apparenza, il reticolo di pali che fuoriesce dall’acqua avrebbe poco significato. Per fortuna, un lavoro meticoloso e accurato ha portato nuova vita a questo luogo preistorico.

Terminato il giro attorno ai laghetti con i resti palafitticoli siamo di fronte all’entrata del Parco Archeo Natura di Fiavè. La Soprintendenza è riuscita a valorizzare al meglio i canali e e le pozze d’acqua di una precedente pescicoltura per ricreare la quotidianità di questo antico villaggio. Ammirare in un museo reperti e manufatti ritrovati sul fondo del lago è affascinante. Tuttavia, trovarsi catapultati nella vita dell’età del bronzo lascia meravigliati. Si può vedere il metallurgo all’opera, entrare nelle ricostruzioni delle antiche capanne sull’acqua, vedere come cacciavano e cosa raccoglievano. Il parco è piccolino ma curato in tutti i suoi dettagli.

Alla luce calda del tramonto, seduti sul tavolato di una delle capanne sull’acqua, chiudiamo gli occhi. Basta un attimo per rivivere nella memoria le cose viste della giornata e, al momento di riaprirli, la sensazione è quella di vivere ancora al tempo degli antichi uomini preistorici!

In breve come arrivare e info importanti

Parcheggio: 🅿️ presso la chiesa di San Rocco di Fiavè (guarda su maps)


Famiglie: 👶 👶 👶
Pet friendly: 🐶 🐶 🐶
Stagione ideale: Sempre!

📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al punto di partenza

0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More