Home Val di Non e Sole Museo Retico, chiocciola del tempo dai Reti a San Romedio

Museo Retico, chiocciola del tempo dai Reti a San Romedio

by Francesco
Love Trentino - Museo Retico (credits Francesco Serafini)
Love Trentino - interni Museo Retico

Appena fuori dal villaggio di Sanzeno, il Museo Retico rappresenta un piccolo gioiello per percorrere la storia della Val di Non, dalla preistoria fino all’alto Medioevo. La struttura è di recente inaugurazione e l’esterno presenta una fisionomia architettonica che richiama la silhouette della montagne circostanti. L’abbinamento ideale per una giornata all’insegna di storia, cultura, natura e spirito religioso risulta la visita al vicino Santuario di San Romedio. Infatti, proprio in prossimità del Museo Retico, ha inizio la passeggiata naturalistica alla scoperta dell’affascinante gola del santuario di San Romedio.

Storia e Natura in Val di Non

Siamo in Val di Non ed il pensiero porta immediatamente alle succose mele conosciute in tutto il mondo. Il panorama ce lo conferma in ogni direzione: la vista a 360° sui meleti sembra non avere una fine. La fioritura primaverile, quando le infiorescenze di melo diventano i protagonisti assoluti di questa parte del Trentino, è un’emozione unica. La Val di Non non è comunque solo natura. Sono ricche di fascino anche le tracce di storia antica che punteggiano questa valle meravigliosa: lo splendido Castel Thun, le chiesette perse nel verde, il pittoresco santuario di San Romedio e moltissimo altro. Oggi, siamo andati a scoprire un piccolo gioiello che racconta la storia degli antichi abitanti di queste zone, il Museo Retico di Sanzeno.

Visita al Museo retico in Val di Non

Il percorso espositivo si sviluppa lungo una spirale spazio-temporale. Sembra di scendere in un pozzo del tempo che parte dagli antichi popoli di cacciatori e raccoglitori del Paleolitico, passando poi al periodo di conquista dei Romani e di successiva diffusione del Cristianesimo, fino alle testimonianze riconducibili al periodo altomedioevale. Varcato l’ingresso del museo, una scalinata conduce al piano inferiore, cuore del museo, dove il percorso espositivo ha inizio. La ricchezza di reperti rende questo viaggio nel tempo molto suggestivo.

Love Trentino - scritture antiche

Sono presenti video e postazioni multimediali per rendere ancora più interessante la visita. Sapete come gli antichi Reti avrebbero scritto il vostro nome? Un simpatico giochino permette di trascrivere nomi di cose o persone con i loro antichi metodi di scrittura!

Info utili

Parcheggio: 🅿️ gratuito poco prima del Museo Retico

Il Mulino Retico è aperto alle visite:

  • 20 giugno – 10 settembre da martedì a domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18 

Ingresso: 3,50 euro; ridotto 2,50 euro; gratuito fino ai 14 anni e per gruppi e comitive di studenti accompagnati dai loro insegnanti; convenzionato con Trentino Guest Card e Museum Pass. 

📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al punto di partenza

0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More