Home Valle dell'Adige (Trento e Rovereto) Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, alla (ri)scoperta delle tradizioni alpine dei nostri nonni

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, alla (ri)scoperta delle tradizioni alpine dei nostri nonni

by Francesco
Love Trentino - Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina (credits Francesco Serafini)

L’antico monastero agostiniano di San Michele all’Adige custodisce un interessante museo. Sembra di aprire una pergamena antica che racconta usi, costumi e tradizioni dei nostri nonni. Odori di antichi strumenti, colori vivaci di tessuti fatti in casa, utensili vissuti da mani rugose sussurrano storie per non dimenticare. Sono queste le spalle di gigante sulle quali la nostra vita si sostiene. Dimenticarlo sarebbe un grave errore. Pronti a riprendere un filo che spesso la frenesia della vita moderna riesce dolorosamente a spezzare? Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina è il modo migliore per fermarsi a ripensare e ricordare.

Come nasce il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Il Museo degli usi e dei costumi della gente Trentina viene fondato nel 1968 e, con le sue 43 sale ed oltre 12.000 oggetti esposti, è uno dei più importanti musei su usi e tradizioni delle Alpi. Un percorso elicoidale dal basso verso l’alto conduce lo spettatore lungo il filo della memoria; dagli strumenti del mondo rurale alla fucina di un fabbro, al fuoco caldo di un focolare. Sono solo alcune suggestioni. Imperdibili la segheria veneziana, l’antico mulino e la ricostruzione di un’abitazione alpina con utensili e suppellettili di uso quotidiano.

Chiostro interno dell’abbazia

Consigliamo, al termine del percorso, di fermarsi ad ascoltare il silenzio dell’antico chiostro interno dell’abbazia agostiniana. Guardando le finestrelle del primo piano o fissando lo sguardo verso il punto più lontano del corridoio ci si può riscoprire ad attendere un fraticello col suo saio bianco. La luce eterea ed il silenzio irreale faranno il resto per farvi sentire, anche solo per un momento, lontano dalle frenesie di vita.

In breve come arrivare e info

Parcheggio: 🅿️ presso il parcheggio antistante al museo (guarda su maps)

Famiglie: 👶👶
Pet friendly: 🐶
Stagione ideale:🌸☀️🍂

📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al punto di partenza

0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More