Home Valle dell'Adige (Trento e Rovereto) Lago degli Speccheri, colori dell’acqua incredibili

Lago degli Speccheri, colori dell’acqua incredibili

by Francesco

Il Lago Speccheri è un bacino artificiale situato nei pressi della frazione omonima del comune sparso di Vallarsa, nell’estremità sudorientale della provincia di Trento. La diga è un gigante maestoso che dà vita ad un lago poco conosciuto ma dai colori incredibili, dal blu inteso al verde smeraldo. Conosci il Lago Speccheri e l’omonima diga? Partiamo dai numeri importanti che collocano la diga tra le più alte d’Italia e d’Europa.

Love Trentino - Lago degli Speccheri da località Poiani  (credits Francesco Serafini)

altezza: 156,65 metri

capacità: 10 milioni di metri cubi di acqua

periodo di costruzione: anni ’50

In Italia si contano più di 500 dighe. Nella curiosa classifica delle dighe più alte, quella degli Speccheri, con i suoi numeri da gigante, si colloca al terzo posto. Davvero impressionante la vista sia dall’alto, presso località Poiani, che dal basso, dall’omonima frazione degli Speccheri.

Vallarsa e le grandi dighe per la produzione di energia elettrica

Il Lago Speccheri si trova in Vallarsa, località poco nota del Trentino sud-orientale. Valle di origine fluvio-glaciale, presenta una parte alta con un orrido centrale e fianchi molto ripidi e rocciosi. Nella parte inferiore, prima di confluire nella Valle dell’Adige, diventa una gola profonda. Sfruttando questa conformazione naturale, nel secondo dopoguerra, vengono costruite due grandi dighe. Nella parte alta troviamo la Diga degli Speccheri, nella parta bassa, la Diga di San Colombano. L’invaso superiore viene creato negli anni cinquanta sbarrando il Leno di Vallarsa, affluente del fiume Adige, e creando il Lago di Speccheri. L’acqua, poi convogliata verso la centrale idroelettrica nel comune di Ala, diventa energia pulita per la città di Verona.

Love Trentino - Lago Speccheri

Salendo i ripidi fianchi si incontrano numerosi villaggi. Nei secoli, il duro lavoro dell’uomo è riuscito nella conquista di spazio al bosco, rendendo dolci i fianchi e costruendo larghi terrazzamenti da coltivare. Da decenni, purtroppo, la valle subisce un progressivo calo del numero degli abitanti e, conseguentemente, anche della vivacità dei suoi villaggi. Rimane comunque un angolo di Trentino poco conosciuto ma dal sapore vero e antico che sa ancora raccontare storie di vita lontana. A questo proposito, fortemente consigliata l’abbinata del Lago Speccheri con il Museo della Civiltà Contadina della Vallarsa.

Come arrivare

La diga si innalza a monte dell’abitato di Speccheri. Vi si può arrivare percorrendo la SP219 per Camposilvano. Una buona visuale del lago della diga si può avere anche dal laghetto dei Poiani a cui si arriva, per chi sale da Rovereto, imboccando una stradina sulla destra appena fuori dall’abitato di Piano, sulla destra orografica della valle.

In località Poiani, un laghetto di pesca sportiva, un chioschetto ed un piccolo parco giochi rendono l’escursione adatta anche alle famiglie.

I nostri consigli di visita “speciali”

Love Trentino - Lago Speccheri

SENTIERI POCO BATTUTI – Il lago Speccheri si può raggiungere da un paio di sentieri, impegnativi e con significativo dislivello. Si scende fino alla riva del lago che, da vicino, apre un ventaglio di colori meravigliosi. Contattaci per avere dettagli ed indicazioni!

CERVI A CAMPOSILVANO – In località Camposilvano, poco dopo il piccolo cimitero del paese, troverete un allevamento di cervi. Entrata gratuita in un percorso molto piacevole lungo un ampio recinto con numerosissimi ungulati che potrete far vedere da vicino ai vostri bambini. Al termine della mulattiera attorno al recinto, si trova un punto panoramico mozzafiato sul lago Speccheri. Attenzione in quanto si tratta di un punto molto esposto e con poche protezioni!

PONTE DEL DIAVOLO – un altro angolo meraviglioso del Trentino meridionale si trova sul gruppo montuoso del Monte Baldo. Il “Pont del diaol“, un sentiero a zig zag lungo una forra, miniere ottocentesche di lignite, ruderi di antichi mulini ed ecco servita la ricetta perfetta per un pomeriggio all’insegna di storia e avventura nel Trentino meno conosciuto. Curiosa qui per scoprire perché lo chiamano ponte del diavolo e molto altro!

Sei un amante degli specchi d’acqua più belli? Il Trentino è come un cielo punteggiato da più di 300 tra laghi, laghetti e bacini artificiali. Il lago degli Speccheri rappresenta senz’altro uno dei più suggestivi per le sfumature dei suoi colori, ma sono moltissimi altri quelli che possono lasciare meravigliosi ricordi. Ve ne consigliamo alcuni.

Conosci il lago fantasma della Vallagarina, nel Trentino meridionale? Fino a qualche decennio fa dai viaggiatori ottocenteschi era considerato come uno dei più pittoreschi di tutto l’arco alpino! Ora, compare e scompare… Se invece sei alla ricerca di quello che, a detta di molti, è il lago più bello del Trentino ti consigliamo di leggere gli spunti di una bellissima escursione al cospetto delle Dolomiti di Brenta. Una volta era famoso per essere il lago rosso. Lo conosci? Il Trentino ospita anche un pezzettino del lago più grande d’Italia. Sai di cosa stiamo parlando? Noi lo abbiamo voluto raccontare in un modo un po’ diverso, cercando di descriverne le sue anime più profonde.

Tips

Parcheggio: 🅿️ gratuito presso il laghetto Poiani

Sbarrierata: ♿ (solo la panoramica da località Poiani)

Family-friendly: 👶

Spot Fotografico: 📸📸📸 (panorami mozzafiato)

📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente a località Poiani

Dove Dormire

Ti consigliamo un’ospitalità nel cuore del Trentino presso l’Ostello Città di Rovereto. Le camere, tutte con bagno privato, sono di varia tipologia, dalla singola alla camera per famiglie. Prima di prenotare scrivici via WhatsApp per avere il codice PROMO ed aver diritto ad uno sconto ed un piccolo presente al tuo arrivo in Ostello!

Via delle Scuole, 18 – 38068 – Rovereto (TN)
Tel. +39 0464 486757
www.ostellorovereto.it

Love Trentino - Ostello Città di Rovereto

0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More