Home Garda Trentino Il castello di Tenno ed il suo borgo, Frapporta

Il castello di Tenno ed il suo borgo, Frapporta

by Riccardo
Castello di Tenno (credits Riccardo Pasquazzo)

Tenno è un paese dalle molte frazioni, ognuna con delle peculiarità affascinanti e ricche di storia, naturale o antropica che sia. Abbiamo già parlato altrove del lago di Tenno: oggi invece ci tuffiamo nel medioevo trentino per una visita al borgo di Frapporta e il suo gioiello più stupefacente, il castello di Tenno.

Un unicum nel panorama trentino

Sorge austero su uno sperone roccioso, le cui verticali pareti sono riprese senza soluzione di continuità dalle mura del maniero: unico elemento che ingentilisce la struttura, il bordo superiore merlato. Le mura proseguono oltre il castello, abbracciando il sopra menzionato borgo di Frapporta: questo fatto conferisce al castello di Tenno una nota di unicità nel vasto panorama dei castelli trentini. Normalmente infatti i manieri della zona non includono case d’abitazione – oltre a quella del castellano ovviamente – all’interno delle loro mura come accade in altre parti d’Italia.

Castello di Tenno
Una foto storica del castello di Tenno. col mastio bene in evidenza. Sullo sfondo, il lago di Garda.

Alle origini del castello di Tenno

I primi documenti che fanno riferimento all’esistenza di un castelliere sono del XII secolo. Nel corso delle epoche successive questo presidio è passato di mano più volte, dai Della Scala ai Visconti, nell’ambito delle guerre per il controllo dell’importantissima via di comunicazione costituita dal Lago di Garda. Nonostante i gravi danni subiti durante la ritirata delle truppe del generale Vendome nei primi anni del XVIII secolo, è giunto pressoché intatto fino a noi nella sua struttura principale. Unica nota dolente l’abbattimento del mastio, ovvero la torre centrale che spicca in molti altri castelli trentini, che è stata demolita nel 1922 poiché pericolante.

Frapporta: un borgo, molte meraviglie

Il castello di Tenno col borgo di Frapporta.

Poiché il castello è al giorno d’oggi di propretà privata, non è visitabile. Questo non è certo un motivo per non esplorare le strette viuzze del borgo di Frapporta! Qui vi attendono inaspettati angoli agresti, case a picco sulla valle e infine, una volta arrivati in cima allo sperone roccioso, un panorama mozzafiato sulla valle circostante. Se poi avete ancora voglia di esplorare, potete scendere verso la chiesa di S. Lorenzo a Frapporta ed ammirare questo piccolo scrigno di storia. Ma questa è un’altra storia… e ve la racconteremo un’altra volta.

0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More