Home Garda Trentino Dal Monte Biaina al Castelletto, alla scoperta di bellezze insospettabili

Dal Monte Biaina al Castelletto, alla scoperta di bellezze insospettabili

by Riccardo
Monte Biaina e Castelletto LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)

Siamo appassionati di montagna, noi di LoveTrentino. La montagna ci incanta perché permette di godere di ampie vedute, di natura incontaminata, di scoprire segreti nascosti ai più pigri. Per questo oggi vi portiamo con noi a Naciole, e poi sul monte Biaina e al Castelletto.

Il Monte Biaina, avanguardia alpina

Il monte Biaina è l’avamposto della catena del Brento – Casale. Si affaccia direttamente sulla conca di Arco e Riva del Garda, offrendo così notevoli spunti panoramici. Inoltre, da spartiacque qual è, ci permette di avere un occhio rivolto anche verso l’altra grande attrattiva di questo angolo di Trentino, che sono le Dolomiti di Brenta. In mezzo, le gradazioni dei colori della vegetazione, un avvicendamento sempre mutevole di sfumature di verde dall’olivo al pino mugo.

Monte Biaina e Castelletto LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)
Il bosco di Naciole

Da Naciole al monte Biaina

Saliamo verso San Giovanni al Monte, bella località di Arco fatta di case sparse nella natura. Procediamo verso la località detta Prai da Gom, dove c’è un grande parcheggio utilizzato dai turisti che vengono fin quassù per godere dei vasti prati e – perché no? – gustare una grigliata in compagnia. Vicino al parcheggio si trovano le indicazioni del sentiero che sale verso il monte Biaina e la località Naciole. Inizia come strada forestale che si snoda in un bellissimo bosco di faggi; poi diventa sentiero, che salendo di quota rapidamente permette di allargare la visuale verso nord est. Attenzione: il sentiero è piuttosto ripido e in un paio di punti necessita di buone doti di equilibrio perché si trova in tratti esposti. Una volta in cima però verremo ripagati dei nostri sforzi!

Verso il Castelletto

In alto, troviamo un vasto prato che invita a sedersi per risollevare un po’ lo spirito dopo la salita. Sulla destra troviamo il sentiero che conduce alla croce della cima del monte. Ma noi stavolta scendiamo, perché abbiamo in mente un altro punto, meno ovvio ma certo non meno interessante… Arrivati in fondo al prato ci troviamo sulla strada forestale e giriamo a sinistra, dove poco dopo termina. Di fronte a noi, si intravvede nel bosco un’altura sulla destra ed è lì che saliremo. E’ il Castelletto, un luogo chiamato così perché visto dal basso sembra costruito dalla mano dell’uomo. In realtà è una sporgenza rocciosa che si innalza trenta metri al di sopra della montagna sottostante e ci permette di spaziare con lo sguardo dalle Dolomiti di Brenta al lago di Garda. E’ uno spettacolo unico nel suo genere!

  • Monte Biaina e Castelletto LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)
  • Monte Biaina e Castelletto LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)
  • Monte Biaina e Castelletto LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)
  • Monte Biaina e Castelletto LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)
  • Monte Biaina e Castelletto LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)
  • Monte Biaina e Castelletto LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)

Dopo avere ammirato tanta bellezza, ci rimettiamo in viaggio, scendendo lungo la strada (o salendo prima verso la cima del monte dal sentiero, a scelta, con altri bellissimi scorci panoramici) fino alla località Bocca di Tovo, dove abbandoniamo la strada svoltando a destra e seguendo le indicazioni. Si arriva nella bella località detta Tovo, appunto, con un bellissimo prato e alcune case rurali; scendendo ancora arriviamo alla strada forestale che ci riporterà in quota verso i Prai da Gom, non prima di essere passati per i Gorghi. Ma questa è un’altra storia… e la racconteremo un’altra volta.

Partenza: parcheggio Prai da Gom
Segnavia sentieri:  sentiero SAT 0407 – 0407A (per cima Biaina) – 0409 – 0401
Lunghezza: circa 10 km
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore (in totale)
Altitudine: tra 900 e 1400 m s.l.m.
Famiglie:👶👶(solo per bambini dai 7-8 anni in poi)
Pet friendly:🐶🐶🐶
Stagione ideale:🌸☀️🍂

0 comment
1

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More