Home Valli Giudicarie e Chiese Cima Durmont, camminando tra i giganti

Cima Durmont, camminando tra i giganti

by Riccardo
Cima Durmont - LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)

Ci sono posti che spesso vediamo ma non ci soffermiamo ad osservare, perché magari passiamo nei loro pressi a bordo di un mezzo di trasporto, diretti altrove. Così come ci sono località che non sono conosciute perché molto vicine ad altre, più blasonate, che richiamano grandi flussi turistici. E’ il caso del luogo dove vogliamo condurvi oggi, a Passo Daone e alla Cima Durmont.

Cima Durmont - LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)
Località Dotor

Case antiche e prati falciati

Non fatevi ingannare dal nome: il Passo Daone non ha nulla a che fare con l’omonimo paese. Si trova nel comune di Tre Ville, a monte dell’abitato di Montagne, su una strada secondaria piuttosto stretta circondata da mille baite sparse nei prati: un vero paradiso per i bikers. Al passo si trova un comodo parcheggio e sulla destra si nota una strada che si inoltra nel bosco. La imbocchiamo seguendo le indicazioni e in una decina di minuti si arriva alla località Dotor. Proseguiamo fino a giungere a Pramarciù, un piccolo abitato stagionale dove si usava venire in estate a segare l’erba dei prati circostanti. Qui il sentiero si biforca e noi seguiamo le indicazioni per la cima Durmont.

Cima Durmont - LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)
Pramarciù

Verso Cima Durmont

Superata la località Stavel, il sentiero abbandona la strada e si fa ripido, seguendo antichi percorsi di pastori. Mano a mano che saliamo, il bosco cede spazio ai pascoli d’alta quota, permettendo così allo sguardo di spaziare all’intorno. Voltandoci verso sud, oltre ai paesi sotto di noi, possiamo avere una chiara visione della valle del Chiese che si dipana fino ad uno scintillio che si intravede nella foschia: è il lago d’Idro! Le montagne davanti a noi si ergono maestose con il Dosso della Torta ed il Monte Cadria a dominare il gruppo.

Una montagna “piccola” con “grandi” panorami

Una volta in cima, ci prendiamo una breve sosta per avere il tempo di ammirare debitamente tutta questa meraviglia. Si nota così che siamo sul primo contrafforte di una dorsale che è collocata geograficamente proprio in mezzo alle Dolomiti di Brenta da un lato e al massiccio dell’Adamello dall’altro. Ci si perde ammirando bianche guglie di pallida dolomia, e spostando appena un poco lo sguardo ecco gli austeri picchi di granito, sede degli ultimi grandi ghiacciai della nostra regione, teatro di molte battaglie della famosa Guerra Bianca. Stiamo camminando tra giganti…

  • Cima Durmont - LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)
  • Cima Durmont - LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)
  • Cima Durmont - LoveTrentino (credits Riccardo Pasquazzo)

Proseguiamo lungo la cresta, ammirando tutto questo spettacolo, per poi giungere alla località Passo Campiol. Da lì il sentiero segue la strada per un tratto, abbassandosi per poi tornare verso la località Pramarciù. Mentre camminiamo possiamo osservare il bosco che cambia, dalle umide coste di faggio e abete rosso alla più calda formazione a pini silvestri ed eriche sulle coste sotto la cima Durmont, che sono rivolte a sud. Volendo, il giro può anche essere allungato, proseguendo dal passo Campiol in direzione del monte Cargadur. Ma questa è un’altra storia… e ve la racconteremo un’altra volta.

Partenza: parcheggio Passo Daone
Segnavia sentieri:  sentiero SAT 0356 (fino a passo Campiol) – 0356B – 0356A (ritorno)
Lunghezza: circa 8 km
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore (in totale)
Altitudine: tra 1295 e 1835 m s.l.m.
Famiglie:👶👶
Pet friendly:🐶🐶🐶
Stagione ideale:🌸☀️🍂

0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More