In questo articolo non vi descriveremo le bellezze del nostro territorio, ma vi parleremo di come noi di LoveTrentino abbiamo imparato a portare rispetto verso di esso. Speriamo di non annoiarvi con concetti ovvi, tuttavia andando in montagna abbiamo imparato bene quanto sia fondamentale non dare MAI nulla per scontato.
L’etica
Il termine ethos in greco significa “comportamento”. Qual è il comportamento corretto da tenere mentre si cammina in montagna?
PRUDENZA.
La montagna ispira umiltà con le sue imponenti dimensioni, i suoi vasti scorci, i terribili strapiombi. Siamo in un ambiente tanto affascinante quanto immensamente più grande di noi. Non comportiamoci in modo troppo spensierato come se fossimo al parco giochi, perchè qui il gioco si fa serio e serie sono le conseguenze di atteggiamenti avventati. Il pericolo di essere in un ambiente dove un passo falso può farci precipitare o potrebbe mettere in moto un sasso che cadendo finirà chissà dove non è da sottovalutare, mai.

RISPETTO.
La montagna è il luogo in cui migliaia di forme di vita intrecciano le loro esistenze, seguendo i dettami di un delicato equilibrio ecologico. Cerchiamo di alterarlo il meno possibile parlando a bassa voce, non sporcando con i nostri rifiuti i luoghi che frequentiamo, non spaventando gli animali che incontriamo, non raccogliendo i fiori che adornano i pascoli alpestri.

CONOSCENZA.
I due concetti espressi sopra sono profondamente legati alla conoscenza della zona in cui ci troviamo. Ci sono aree protette? Quali sono i rischi che potrei incontrare in questi luoghi? Occorrono permessi di transito? Ci sono animali al pascolo? Quali specie animali e vegetali abitano questi luoghi? Ci sono usi e costumi particolari legati a questa zona? Queste conoscenze potrebbero essere utili anche per salvarci da eventuali brutte sorprese… e possibili contravvenzioni.

CONNESSIONE.
Non ci siamo avventurati in montagna per parlare di smartphone! La connessione è quella percezione di “essere parte di”: in questo caso saremo parte di un ambiente, un ecosistema – la montagna ed i suoi habitat – così complesso e così meraviglioso da sfuggire per la maggior parte ai nostri limitatissimi sensi. Con un po’di allenamento però riusciremo ad approfondire la capacità di sentirci parte di esso, impareremo ad essere grati per questo ed impareremo a portare maggior rispetto per le meraviglie che ci circondano…

Se seguirete questi semplici consigli, la vostra esperienza in montagna ne trarrà grande giovamento. Per consigli più pratici, vi rimandiamo ad un’altra parte della storia… che vi racconteremo un’altra volta.