Sentinella vigile dell’antico confine tra il Principato vescovile di Trento e la Repubblica Serenissima di Venezia, Castel Pietra si trova in una posizione strategica ideale. Ai suoi piedi si svolsero importanti battaglie tra Austriaci, Veneziani e Francesi. Grandi condottieri tentarono di conquistarlo ma solo Napoleone riuscì nell’impresa di espugnarlo.
Conosci questo suggestivo castello protagonista silenzioso di storie e battaglie millenarie?
INDICE DEI CONTENUTI
Dove si trova e origine del nome
Punto di passaggio sulla strada imperiale
I nostri consigli di visita
Tips
Imposta il navigatore
Dove si trova e origini del nome
Si trova sull’asta del fiume Adige, alle porte di Calliano, a circa 7 chilometri dal centro di Rovereto. Facilmente identificabile, si erge maestoso a fianco della statale del Brennero, a vista di Castel Beseno e dei ruderi del Castello di Nomi. Il nome stesso del castello richiama le pietre cadute dal sovrastante Cengio Rosso, sulle quali Castel Pietra è stato costruito e progressivamente ampliato durante il corso dei secoli.
Fino a fine Ottocento, una grande ansa del fiume Adige lambiva il castello e la Strada Imperiale passava proprio dinanzi, nel punto più stretto della valle. Chi viaggiava tra Trento e Rovereto era costretto a passare proprio in questo punto, pagando un dazio.
Punto di passaggio sulla Strada Imperiale

Castel Pietra non era il castello più grande della Vallagarina ed era sottoposto a Castel Beseno. Da sempre, era però il più importante per la sua contiguità al fiume Adige. L’ansa del fiume Adige, infatti, fino a fine Ottocento quando fu drizzata, scorreva proprio a poche centinaia di metri dal castello. Un lungo muro, che poi ha dato il nome alla zona dei “murazzi”, si allungava dal castello fino al fiume, permettendo in tal modo di controllare i passaggi sulla strada imperiale. In esso vi era un portone con stipiti in pietra viva e battenti in ferro che di notte veniva chiuso e, di giorno, costantemente vigilato per raccogliere il dazio di chi vi transitava. Una grossa catena veniva stesa sopra al fiume, cosicché, anche la via d’acqua, in quel punto, era sbarrata.
La costruzione originaria viene fatta risalire al XXIII secolo; successivamente venne più volte modificato ed ampliato. Gli stili del castello risultano, quindi, molteplici. La più importante finalità del maniero rimane comunque nei secoli la difesa ed il controllo del territorio lagarino.
La famosa battaglia di Calliano del 10 Agosto 1487, in cui le truppe veneziane comandate dal Capitano di Ventura Roberto da Sanseverino furono pesantemente sconfitte, fu solo uno dei tanti combattimenti che vide Castel Pietra come osservatore silenzioso. Tra le più famose, tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, non vanno dimenticate le importanti battaglie combattute tra i francesi di Napoleone e gli austriaci proprio nelle vicinanze del castello stesso. Napoleone stesso, vista la difficoltà a conquistare il castello dal basso, fece portare sul Cengio Rosso, in posizione elevata, cannoni ed artiglieria. Gli assediati, di fronte alla minaccia, non poterono che capitolare.
Dall’alto…
I nostri consigli di visita
Il fascino e la bellezza di Castel Pietra hanno contribuito a renderlo anche una location prestigiosa per eventi a castello come matrimoni, banchetti, cerimonie, photoshooting, seminari ed eventi aziendali. La famiglia Bertagnoli, che gestisce il castello dal 1738, è sempre molto attenta a far vivere queste occasioni speciali rendendole indimenticabili.
Castel Pietra è visitabile previa prenotazione, da effettuare online sul sito del castello. Le straordinarie suggestioni, la storia del castello e le numerose leggende vengono sapientemente raccontate in un’ora circa di visita guidata.
In breve come arrivare e info importanti
Parcheggio: 🅿️ Gratuito
Periodo consigliato: 🌞 estate
Dog-friendly: 🐾🐾 sì, ma solo fino all’entrata del castello
Spot Fotografico: 📸📸
CLICCA QUI per impostare il navigatore direttamente a Castel Pietra
Castel Pietra
- Malga Zocchi, natura e gastronomia nel cuore del Pasubio
- Laghi di Bombasel, colori incredibili nel selvaggio Lagorai
- Sentiero dei Fiori: ferro, roccia e memoria
- Alta Via “Bepi Zac”, un volo con la fantasia
- Piedicastello, borgo di case colorate