Home Valle dell'Adige (Trento e Rovereto) Campana dei Caduti, vedere con gli occhi e sentire col cuore

Campana dei Caduti, vedere con gli occhi e sentire col cuore

by Francesco

peso: 226 quintali

altezza: 3,36 metri

diametro: 3,21 metri

peso del battaglio: 6 quintali

I numeri da primato di questo monumento di Rovereto la rendono la più grande campana al mondo che suoni a distesa. La Campana dei Caduti, al tramonto, ogni sera, riempe Rovereto e la Vallagarina con i suoi 100 rintocchi, a memoria di tutte le guerre. Conosci la storia della Campana più grande del mondo?

Una storia recente e di forte suggestione

Si trova sul Colle di Miravalle, a pochi minuti in macchina dal centro storico, su una terrazza meravigliosa da cui si gode un panorama incredibile su Rovereto e la Vallagarina. Venne ideata da don Antonio Rossaro, sacerdote nato e vissuto nella città di Rovereto, con lo scopo di onorare i caduti di tutte le guerre. Venne fusa utilizzando il bronzo dei cannoni delle 19 nazioni partecipanti alla Prima Guerra Mondiale.

La prima fusione avvenne a Trento il 30 ottobre 1924. Venne poi battezzata con il nome di “Maria Dolens” il 24 maggio 1925, ed inaugurata il 4 ottobre dello stesso anno; inizialmente venne collocata in città sul Bastione Malipiero del Castello di Rovereto.

Love Trentino Campana dei Caduti di Rovereto

Il suono non corrispondeva a quello voluto, pertanto venne rifusa a Verona il 13 giugno 1939. Successivamente, una grave ed irreparabile incrinatura la obbligò al silenzio il 31 agosto 1960. Dovette essere, quindi, rifusa il 1° agosto 1964 presso le fonderie Capanni di Castelnovo Ne’ Monti (Reggio Emilia).

Il 31 ottobre 1965 venne benedetta a Roma, in Piazza San Pietro, da Paolo VI ed, infine, il 4 novembre fu collocata sul Colle di Miravalle. La sua attuale posizione non è causale. Si trova nei pressi dell’ Ossario di Castel Dante, dove riposano i resti di circa ventimila caduti italiani ed austro-ungarici della Grande Guerra.
Le montagne che circondano Rovereto furono un importante teatro di scontro durante la Prima Guerra Mondiale; a sud, combattevano gli alpini italiani, a nord, i Kaiserschützen austroungarici presidiavano i confini dell’impero.
Il primo rintocco avvenne il 10 aprile 1966, la domenica di Pasqua.

Love Trentino - Campana dei Caduti di Rovereto

Visita alla Campana dei Caduti

Love Trentino - Campana dei Caduti di Rovereto (credits Riccardo Pasquazzo)

L’entrata alla Campana è antistante al comodo parcheggio presso il Colle Miravalle. Si accede al monumento attraversando la palazzina che funge da reception e bookshop. Al suo interno, prima di procedere con la visita vera e propria alla campana, consigliamo di dedicare del tempo per approfondire le mostre fotografiche temporanee e guardare un breve ma suggestivo video sulla storia della Campana dei Caduti. Una volta tornati all’esterno, molto suggestivo anche il viale delle bandiere delle nazioni aderenti all’ONU. Quando spira un piacevole venticello, nel silenzio che distingue questi luoghi, è davvero suggestivo ascoltare e ammirare lo sventolio delle bandiere.

La Campana dei Caduti fa risuonare per tutta la valle, tutti i giorni, 100 rintocchi. Suona alle ore 21.30 con l’ora legale (20.30 con l’ora solare) e la domenica alle ore 12.00.
Consigliamo caldamente a chi non è mai stato di andare a sentirla, per portarsi a casa un ricordo davvero memorabile!

Love Trentino - Campana dei Caduti Maria Dolens

I nostri consigli di visita “speciali”

VISITA SERALE – sono le 21.30. I meccanismi cominciano lentamente a muovere la grande campana. La brezza spira dalla valle sottostante e i rintocchi sono sempre più forti. Garantita la pelle d’oca per la commozione!

SENTIERO – Partendo dal piazzale antistante alla Campana, con una piacevole passeggiata nel bosco, si può raggiungere l’Ossario di Castel Dante, luogo sacro che conserva le spoglie di ventimila soldati.

Tips Campana dei Caduti

Parcheggio: 🅿️ gratuito “Colle Miravalle”

Sbarrierata: ♿ ♿ ♿

Family-friendly: 👶👶👶

Spot Fotografico: 📸📸 (mozzafiato il panorama sulla valle)

📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al punto di partenza

0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More