Home Valli del Lagorai (Valsugana, Cembra, Pinè, Tesino e Primiero) Arte Sella, dove Arte e Natura si sciolgono in emozione

Arte Sella, dove Arte e Natura si sciolgono in emozione

by Francesco
Love Trentino - Arte Sella (credits Francesco Serafini)

Non serve essere grandi conoscitori dell’arte e l’unica prerogativa richiesta è quella di osservare ed ascoltare. Siamo ad Arte Sella in Valsugana, dove la sensibilità di artisti internazionali fa a gara con la bellezza della natura di questa valletta un po’ sperduta. Ci si domanda se il partner creativo sia l’artista o la natura ma, una volta cominciato il percorso di land art, la riposta si perde nella magia di questi luoghi: benvenuti ad Arte Sella!

Passeggiata nell’arte contemporanea: Val di Sella in Trentino

Arte Sella rappresenta un esempio del perchè alcuni luoghi, belli ma spesso un po’ al di fuori del mainstream, diventino col tempo attrattori di interesse. Arte Sella nasce in forma sperimentale nel 1986, quando un gruppo di amici residenti a Borgo Valsugana si ritrova nel giardino di Villa Strobele in val di Sella ad immaginare di coniugare arte contemporanea e natura. Chi avrebbe mai pensato all’enorme strada che avrebbe percorso in pochi anni. Ora, è una kermesse affermata che cresce anno dopo anno con nuove iniziative ed installazioni.

Cattedrale vegetale e alcune tra le più belle opere di land art di Arte Sella

Le due sedi si trovano presso l’originaria Villa Strobele e presso Malga Costa, più in alto e dove si sviluppa il percorso delle opere più famose. Il concetto di Land Art fa riferimento ad opere create attraverso l’intervento diretto dell’artista sul territorio naturale. Le opere presenti in val di Sella nascono con l’utilizzo di elementi naturali come foglie, rami, legni e sassi. In una sorta di percorso catartico, una volta installate, le opere vengono consegnate alla natura che, col tempo, decide se e come farle proprie, se integrarle o lasciarle come elemento di rottura, se arrivare addirittura a consumarle, portandole al dissolvimento.

  • Love Trentino - credits Francesco Serafini
  • Love Trentino - credits Francesco Serafini
  • Love Trentino - credits Francesco Serafini
  • Love Trentino - credits Francesco Serafini
  • Love Trentino - credits Francesco Serafini
  • Love Trentino - credits Francesco Serafini

Stilare una graduatoria delle opere più belle e suggestive svilirebbe le sensazioni che si provano di fronte ad ognuna di esse. Personalmente, se volessi portare a casa qualche immagine particolarmente emozionale di Arte Sella non dimenticherei di perdermi nella Cattedrale Vegetale (Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri, 2001), di curiosare nel grande cannocchiale rivolto verso le montagne (Cerca di Roberto Conte, 2012), di provare a sciogliere il gigantesco nodo (Radice Comune di Henrique Oliveira, del 2019), di spaesarmi nella prospettiva concentrica (Pietre di François Lelong, del 2008), di scorgere il futuro nel bellissimo portale intergalattico ottenuto con legni tagliati e assemblati assieme (0121-1110=115075 di Jaehyo Lee del 2015).

Il modo migliore per vivere l’esperienza di Arte Sella è tornare bambini o, forse, e mi rimane il dubbio, è proprio il loro modo di vedere le cose che aiuta ad interpretare l’arte contemporanea. Vi consiglio di prendere del tempo per “giocare” con le opere e vivere questo spazio unico; se ne esce con una sensazione di rilassante immersione fra arte e natura. Buona avventura!

In breve come arrivare e info

Parcheggio: 🅿️ Carlon (dopo Hotel Legno) (guarda su maps)

Famiglie: 👶👶👶
Pet friendly: 🐶🐶🐶
Stagione ideale:🌸☀️🍂

📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al punto di partenza

0 comment
0

Potrebbero interessarti anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More