Piccola oasi di pace a pochi minuti di auto dal rinomato Garda Trentino, il lago di Cavedine stupisce per il suo caleidoscopio di colori che, al tramonto, colora di fuoco cielo e acqua.
Dove si trova il Lago di Cavedine
Siamo nella valle dei laghi che prende il suo nome dai 7 specchi d’acqua che riflettono nelle loro acque le più belle cime delle Dolomiti di Brenta.
Tra i 7, il lago di Cavedine è forse il meno conosciuto, ma colpisce per il contesto suggestivo in cui è inserito. Partendo dal lago di Garda, dalla piana del Sarca, si sale lungo una strada tortuosa che, ad un certo punto, devia verso il lago. D’improvviso, l’ambiente mediterraneo di lecci e olivi si trasforma in una distesa di enormi massi caduti in tempi remoti dal soprastante Monte Brento. Le Marocche di Dro, così sono state chiamate, sembrano un immenso e caotico deserto di pietre, di forme e grandezze diverse. Questo antico movimento franoso – qualche migliaia di anni fa – dette origine, durante il ritiro dei ghiacciai, ad alcuni sbarramenti che crearono nel tempo alcuni bacini lacustri.
Le Marocche occupano una superficie di circa 14.5 chilometri quadrati. In Trentino, non è l’unico esempio di gigantesca frana post -glaciale. Altrettanto pittoresca la visita al suggestivo biotopo dei Lavini di Marco nei pressi di Rovereto, in Vallagarina. Intorno al 4000-3000 a.c., dal monte Zugna Torta scivolarono verso valle grandi cumuli di massi rocciosi. Alzando lo sguardo, ancora oggi, si notano gli immensi e lisci colatoi su cui avvennero gli scorrimenti.
L’atmosfera lunare delle Marocche di Dro, come per i Lavini di Marco, durante il dominio dell’impero austro-ungarico, venne ammorbidita dal sistematico rimboschimento con pino nero, specie non autoctona che ha saputo adattarsi molto bene sull’enorme distesa di detriti. Superati enormi macigni calcarei e distese di ghiaia, compare il piccolo punto di blu: benvenuti al lago di Cavedine!
Cosa fare al lago di Cavedine
Il Lago di Cavedine si trova nel cuore delle Marocche di Dro; è lungo 2.5 chilometri e profondo circa 50 metri. Tutti i giorni, dalla tarda mattina, soffia l’Ora del Garda, una piacevole brezza che, nelle giornate estive più torride, fa da toccasana a chi cerca sollievo; molto apprezzato anche dagli amanti degli sport acquatici, dal windsurf alla vela. Non passegginabile, ma con simpatici sali e scendi, il sentiero lungo lago permette di effettuare l’intero periplo dello specchio d’acqua. Imperdibile l’aperitivo al tramonto presso il punto ristoro del centro di sport acquatici. Un calice di bollicine Trentodoc consentirà di ammirare con più poesia splendidi giochi di luce. Quando il sole scompare dietro le cime delle montagne, l’acqua del lago conserva ancora per qualche minuto il riverbero intenso di rosso ed arancione.

Info utili
Parcheggio: 🅿️ Gratuito lungo lago
Lunghezza del periplo: ca. 5 km
Tempo di percorrenza: ca. 2 ore (in totale)
Periodo consigliato: 🌺🍂 (speciale il periodo autunnale)
Dog-friendly: 🐾 (attenzione alle zecche)
Spot Fotografico: 📸📸
📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al punto di partenza