C’è un piccolo paesino sospeso sul lago di Garda dove molto si può scoprire e sperimentare passeggiando per le sue strette viuzze: è il borgo di Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d’Italia. Venite ad esplorarlo con noi?
Umili origini contadine
Fondato attorno al 1200, la sua architettura contadina è giunta a noi preservata in modo pressoché immutata nei secoli passati. Muri in pietra dalle forme mutevoli, cantine “fonde”, passaggi improbabili sotto volte bassissime: sono solo alcuni dei caratteri salienti di questo luogo che sa narrare ai suoi visitatori storie di tempi remoti. Il lavatoio, la piazza, il museo della vita contadina, le pannocchie sulle “ere”, gli affreschi sui muri stimolano l’immaginazione e chiudendo gli occhi possiamo immaginare i rumori sul selciato delle viuzze strette: gli zoccoli di legno, le “broche” delle “sgalmere” (scarponi chiodati), gli zoccoli degli asini e il vociare delle donne alla fontana.
Canale di Tenno: un borgo, molte sorprese
Oggi questo paese è un museo a cielo aperto. Pochi sono i residenti, che però si impegnano incessantemente per preparare ed organizzare i due eventi salienti della vita annuale di questo borgo: il “Rustico Medioevo” e i Mercatini di Natale.

Il Rustico Medioevo vanta oramai 36 edizioni di successo: si tratta di una delle prime rievocazioni storiche sorte in Trentino e dedicate alla vita medievale. Eventi a tema, menù storici, rievocazioni in costume, stendardi, fiaccole: tutto questo si può trovare a Canale di Tenno, nella terza settimana del mese di agosto.
I Mercatini di Natale si trovano nel centro storico del Borgo ogni fine settimana a partire da novembre (tipicamente la prima domenica d’Avvento) e fino al 26 dicembre, data in cui si concludono le celebrazioni dedicate al Natale con il Presepe Vivente. E’ un mercatino molto variegato e ricco di occasioni interessanti, frutto del talento artistico delle botteghe che si possono trovare aggirandosi per i vicoli. Fanno parte dei mercatini anche le tipicità gastronomiche del territorio: salumi, formaggi, profumi di cibi preparati con sapienza e ingredienti genuini fanno da contraltare alle opere d’arte delle maestranze artigiane.
Accanto a tutto questo, nella Casa degli Artisti si possono trovare bellissime rappresentazioni della Natività oltre a tutte le opere d’arte che si trovano installate in questa sorta di bellissimo museo – pinacoteca, voluto da Giacomo Vittone. Se poi voleste fare una breve passeggiata nella natura, a poche centinaia di metri dal borgo di Canale si trova il lago di Tenno, un’autentica oasi di pace e serenità dai colori meravigliosi. Ma questa è un’altra storia… e la racconteremo un’altra volta.