Il cuore delle Dolomiti fassane si svela attraverso una miriade di luoghi meravigliosi. Chi non conosce la Val Venegia e la baita Segantini, il lago di Antermoia o quello di Carezza, il gigante silenzioso del Latemar o il gruppo maestoso del Catinaccio? Sono mete suggestive e tappe obbligate per qualsiasi amante delle bellezze di queste formazioni rocciose antichissime. La conca di Fuciade completa perfettamente l’elenco di alcuni dei luoghi dolomiti più pittoreschi. L’anfiteatro naturale che fa da scenografia al Rifugio Fuciade è una gigantesca cattedrale di pietra, punto di partenza per escursioni estive ed invernali indimenticabili!
Conca del Rifugio Fuciade, emozioni al cospetto delle Pale di San Martino
Lasciata l’automobile al Rifugio Albergo Miralago, ci addentriamo lungo una comoda strada forestale. D’inverno, il gestore del rifugio provvede a tenerla pulita, anche grazie ai frequenti passaggi di motoslitte e piccoli gatti delle nevi a servizio di chi non ha le forze per raggiungere a piedi la conca di Fuciade. Il percorso dura all’incirca poco più di un’ora con passo comodo e fermandosi per godere i panorami e per ascoltare i rumori invernali del bosco. A destra, dopo un paio di tornanti, compaiono, come d’incanto, le maestose Pale di San Martino.

Le Pale di San Martino sono il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti. Il termine “pala” deriva dal nome che veniva utilizzato localmente per indicare rive e pendii erbosi situati alla base della catena. Per estensione andò poi a definire l’intero gruppo montuoso. I primi alpinisti, in maggioranza britannici, dopo aver compiuto le prime escursioni e aperto alcune vie, nelle loro memorie, indicarono originariamente il complesso montuoso con i termini di Dolomiti di Primiero o Gruppo delle Pale.
Linee sinuose del manto nevoso, il rumoreggiare del torrente, il profumo frizzante dell’aria invernale sono gli ingredienti che rendono questa valle la copia più bella del paradiso. Le emozioni che ci accompagnano sono difficilmente descrivibili a parole. I bambini sono ad una festa continua alla scoperta del freddo della neve sulle mani, del brivido di una discesa in slitta e di qualche animaletto che fa capolino dal bosco. E’ questa l’allegria che accompagna senza accorgersi lungo l’ultima salita prima di sbucare sulla conca di Fuciade. D’estate, fin dall’antichità, fienili e malghe punteggiavano la montagna al servizio dell’alpeggio estivo degli animali. D’inverno, all’imbrunire, diventano le casette di un immenso presepe.
Dal grande anfiteatro naturale al Rifugio Fuciade e dintorni

La valle si distende ampia e sembra di percorrere la stradella di uno dei quadri di Segantini, pittore della montagna di origini trentine; le discese di neve costellate dai fienili sono davvero la cartolina perfetta della Val di Fassa. Tra una risata e l’altra ti ritroverai davanti il rifugio Fuciade posto nella splendida omonima radura. Giunti al rifugio lasciamo spazio al palato con un ottimo pranzetto di piatti locali.
In alternativa, per chi non volesse svuotare il portafoglio, si può optare per un pranzo al sacco. Se avete pargoli al seguito, il pranzo sarà solo una nota di contorno prima di avventurarsi avanti ed indietro con bob e slitte lungo i pendii innevati attorno al rifugio. Ai più grandi consigliamo di inforcare sci o ciaspole e avventurarsi verso le maestose cattedrali di roccia che attorniano. Basta alzarsi di poco lungo la forestale che prosegue dopo il rifugio ed il panorama che si apre è incredibilmente mozzafiato. Il tempo passa ed è già ora di tornare indietro. A malincuore, tra i colori caldi del tramonto e l’aria frizzantina, torniamo verso il parcheggio, con negli occhi la cartolina più bella dalla Val di Fassa!
In breve come arrivare e info importanti
Parcheggio: 🅿️ presso Rifugio Albergo Miralago (guarda su maps)
Segnavia sentieri: comoda forestale AV2
Lunghezza: circa 3 km, sola andata (tempo di percorrenza circa 1 ora e 15 minuti)
Altitudine: da RIfugio Albergo Miralago (1.900 metri s.l.m.) al Rifugio Fuciade (1.972 metri s.l.m.)
Famiglie: 👶 👶 👶
Pet friendly: 🐶🐶
Stagione ideale:🌸☀️🍂
📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al punto di partenza