Fin da tempi remoti l’oro delle valli trentine, ricche d’acqua e di foreste, era il legno. Il percorso dal bosco alle sue lavorazioni impiegava tempo. Lo stesso tempo che l’uomo ha recentemente smarrito dimenticando la memoria di secoli di duro lavoro nei boschi, nelle segherie e nelle falegnamerie.
Anche la valle di Terragnolo era punteggiata di numerosi mulini, segherie e laboratori artigianali. Purtroppo l’oblio aveva cancellato tanto, sia nel ricordo dell’uomo sia nei resti delle sue costruzioni. Il recupero di questi spazi, esempi davvero unici di archeologia industriale in Trentino, costituiscono un esempio da imitare. Andiamo a visitare la segheria veneziana di Terragnolo, recentemente riportata ai suoi antichi fasti.
Dove si trova la Segheria Veneziana di Terragnolo?
La Valle di Terragnolo non può certamente essere annoverata tra i luoghi più conosciuti del Trentino e, forse proprio per questo, a noi piace particolarmente per il suo carattere genuino preservatosi nei secoli. Siamo in una valle di origine fluvio-glaciale che si allunga stretta ed aspra nel Trentino sud-orientale. I villaggi che costellano i suoi fianchi ripidi appaiono come residui di un tempo passato. Il tempo qui si è fermato a causa del forte spopolamento che ha segnato la valle durante gli ultimi decenni. La Segheria Veneziana di Terragnolo si trova nel cuore della valle, a pochi metri dal torrente Leno, fonte originaria della sua esistenza.







Percorso di visita
L’edificio storico ha conservato la sua fisionomia originaria e gli interni sono stati restaurati in maniera molto accurata. Il percorso di visita, accompagnati dal custode altoatesino, dura all’incirca un’ora ed il contributo richiesto per la visita è davvero simbolico rispetto al suo valore. Il pianterreno ospita l’originale enorme sega che, perfettamente funzionante, viene messa in moto; impiegava venti minuti per ricavare un singolo assito dall’enorme tronco. Una botola nel pavimento porta alla parte nascosta dell’antica segheria veneziana; bellissimo poter ammirare le segrete della segheria con il percorso originario di scorrimento del torrente che alimentava il meccanismo. Si passa poi al primo piano dove è fedelmente riprodotto un laboratorio di falegnameria e dove il simpatico custode porta i più piccoli “a fare i compiti per casa”. Simpatici giochini rigorosamente in legno diventano la ciliegina finale per i bambini che si divertono a ricomporre puzzle lignei ed ad indovinare gli anni dei tronchi col metodo degli anelli. Non dimenticate di curiosare all’esterno dell’antica segheria veneziana. Potrete ammirare gigantesche macine di varia grandezza, materiale e fattura.
Se non avete mai visto il funzionamento dal vivo di un’antica segheria questo museo è l’occasione giusta per trascorrere un paio d’ore tornando indietro al tempo dei nostri nonni! La segheria apre solo su prenotazione telefonando all’ufficio turistico di Rovereto (0464 430363).
Info utili
Parcheggio: 🅿️ gratuito davanti all’Antica Segheria Veneziana
Dog-friendly: cani benvenuti, purchè al guinzaglio
Periodo consigliato: 🌺 (estate)
📍 CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al punto di partenza